Sono tantissime le attività per cui serve mantenere un livello di concentrazione particolarmente alto per lungo tempo. Ad esempio, chi è abituato a lavorare tanto sul computer, chi lavora di notte, oppure chi fa un lavoro di precisione. Non solo, basti pensare, ad esempio, a chi gioca d’azzardo: l’attenzione, per capire come sfruttare il bonus di benvenuto dei casino online, alle mosse e alle scelte da fare nel corso della partita, necessitano di una valutazione profonda e seria.
Quindi, avere la giusta concentrazione aiuta a prendere le decisioni corrette che possono portare a buone vincite. E l’alimentazione gioca un ruolo di primo piano in questo senso.
Aumentare concentrazione e memoria con l’alimentazione
Migliorare la memoria, ma anche i livelli di concentrazione, si può fare anche a tavola, provvedendo a introdurre nella propria alimentazione alcuni cibi in modo particolare. Ad esempio, si tratta dei fiocchi d’avena.
Tantissimi addetti ai lavori sostengono che la colazione rappresenti il pasto fondamentale di tutta la giornata ed è vero, dal momento che garantisce l’energia sufficiente per affrontare ogni tipo di attività. Per aumentare memoria e concentrazione, quindi, è consigliato l’uso dei fiocchi d’avena: presentano una concentrazione di calorie particolarmente ridotta, permettendo di conservare a lungo la sensazione di sazietà e un ottimo livello di energie.
Il cioccolato fondente
Spesso e volentieri, a metà della mattinata oppure nel bel mezzo del pomeriggio, la fame comincia a farsi sentire. Per evitare di mangiare cibi pesanti, che possono condizionare negativamente la concentrazione e la memoria, il cioccolato fondente rappresenta un’ottima e gustosa soluzione.
Attenzione, però, è concesso solamente un quadratino. In alternativa, si può optare per una tazzina con acqua, pochissimo zucchero e del cacao. Meglio stare lontani dal caffè. Sia il cacao che il cioccolato fondente, invece, riescono a incrementare i valori di endorfine e serotonina, molto importanti per quanto concerne la memoria e la concentrazione.
Acqua, uova, mirtilli e salmone
Un altro ottimo cibo che può aiutare la concentrazione e la memoria è rappresentato dalle uova. Le uova intere apportano un buon quantitativo di acidi grassi omega-3, ma garantiscono anche una buona percentuale di colina, sostanza che svolge una positiva azione sulla salute delle membrane cellulari.
Bere tanta acqua è altrettanto fondamentale: sembra una cosa banale, eppure è di estrema importanza per migliorare la concentrazione. La mancata idratazione del corpo va di pari passo con la stanchezza e la fatica: se avete bisogno di darvi una bella “svegliata”, non c’è nulla di meglio che un bicchiere d’acqua con qualche goccia di limone.
Un altro cibo particolarmente utile per la memoria è indubbiamente il salmone: si tratta di una notevole fonte di acidi grassi omega 3, che svolgono un’azione benefica su tutte quelle cellule collegate con il declino cognitivo. I mirtilli sono uno dei cibi più ricchi di antiossidanti e importanti per la memoria. Stando a quanto riportato all’interno di un gran numero di studi, tutti coloro che sono soliti bere una buona dose di succo di mirtillo ogni giorno per un bimestre possono contare su un netto miglioramento delle proprie capacità cognitive e mnemoniche.