Vendere corsi di cucina tramite un blog di ricette

Avere un’attività oggi è una scommessa, anzi, molto spesso un rischio. Ma che vada bene o vada male non dipende solo dagli eventi, dalla crisi e dall’economia generale, dipende anche, e soprattutto, da come viene gestita. Quello che davvero conta è come ci si procura nuovi clienti, come si ottiene, quindi, la linfa vitale per la propria attività. Organizzare un corso di cucina, per esempio, oggi può essere un’attività davvero interessante. Per prima cosa la cucina va per la maggior, grazie anche ai numerosi programmi TV, e poi diciamocelo, cucinare piace a tutti, uomini, donne, bambini, cucinare rilassa e fa sentire bene.

Dove trovo i clienti per il corso?

Se stai pensando di attivare un corso di cucina, la prima domanda che ti verrà in mente è dove andrai a trovare gli iscritti. Certo, le possibilità sono diverse, il punto è trovare quella giusta. Certo, puoi provare con il passaparola, chiedendo ai tuoi amici di diffondere la notizia dell’evento però se non sei davvero conosciuto probabilmente prima di vedere dei risultatiti ci vorrà un po’ di tempo. Potresti far stampare dei volantini, ma non avresti la certezza di andare a colpire il target giusto. Il risultato sarebbe spendere inutilmente delle risorse che, invece, potresti investire altrimenti, come per esempio con un blog di cucina.

Lead generation, l’arma vincente

Per avere nuovi iscritti al tuo corso di cucina, la parolina magica è lead generation. Non si tratta di nulla di empirico, ma solo di una serie di attività mirate che andranno a colpire solo un target fortemente profilato, e che quindi con grande probabilità diventerà tuo cliente, cioè si iscriverà al corso. Avere un blog di cucina è un modo semplice per far sapere a chi nutre dell’interesse verso l’arte culinaria che esiste il tuo corso e che possono frequentarlo. Troppo bello per essere vero? Niente affatto, solo questione di abilità e pazienza.

lead-generation-02

Per prima cosa bisogna avere un blog. Il tuo blog deve avere numerosi contenuti e delle foto esaustive. Le ricette devono essere semplici e alla portata di tutti, ma al contempo mai banali. Meglio ancora se aggiungi dei video tutorial. Col tuo blog inizierai ad avere dei contatti, potrai far diventare dei contenuti virali e aggiungendo degli annunci a pagamento su Facebook potrai promuovere il tuo corso.

Un piacevole regalo in cambio del contatto

Nel tuo blog dedica una sezione al download gratuito magari di un piccolo ricettario che potrà esser scaricato da tutti una volta che avranno lasciato il loro contatto. Gli utenti avranno il ricettario e tu una lista. Adesso non devi fare altro che nutrire i tuoi contatti e infine invitarli a iscriversi al tuo corso, magari offrendo un coupon, o con la promo porta un amico, insomma con delle strategie che faranno crescere rapidamente il numero degli iscritti, se vuoi saperne di più clicca su questo link www.leadgenerationitalia.com.