Le ricette della tradizione.
Numerose sono le ricette della cucina tradizionale italiana. Ricette che spaziano dai classici piatti diffusi ormai su tutto il territorio nazionale, a piatti tipici delle singole regioni.
Antipasti, primi piatti, secondi di carne e pesce, contorni e dolci.
Le ricette sono un buon metodo per imparare nuovi piatti e per portare avanti la tradizione della cucina italiana.
Gli antipasti della cucina italiana.
Gli antipasti sono il piatto di apertura di ogni pasto (pranzo o cena). Caldi o freddi, possono essere di carne, pesce o di verdure, a seconda delle portate che seguono, dei gusti personali o di quelli degli ospiti.
La tradizione ci indica alcuni classici piatti quali salumi e formaggi, piuttosto che le classiche insalatine di mare o sauté, o bruschette/crostini e verdura fresca.
Negli anni, la cucina moderna ha introdotto nuovi piatti. Così gli antipasti hanno cominciato ad essere composti dai cosiddetti “finger food”, piccoli assaggi sfiziosi di tante cose diverse che non necessitano dell’utilizzo delle posate.

I primi piatti: pasta, minestre e cereali.
I classici primi piatti che caratterizzano le ricette della cucina italiana prevedono un ingrediente fondamentale: la pasta.
Questo è sicuramente ciò che storicamente ha distinto la cucina nostrana dalle altre e che offre alla tavola quel tocco in più di italianità.
In qualsiasi modo sia condita, la pasta è un elemento buono e salutare. Ma, la cucina italiana prevede anche l’utilizzo di cereali quali l’orzo, il riso, il farro che possono accompagnare zuppe, minestre o insalate (ottime nella stagione estiva). Infine, i risotti!
Quindi, tanta fantasia e buon appetito!
I secondi piatti italiani.
La cucina italiana propone tantissime ricette per un secondo piatto ricco e saporito. Nella preparazione dei secondi piatti gli ingredienti più utilizzati sono: carne, pesce, uova, verdure e legumi di stagione.
Le ricette proposte dalla cucina italiana per i secondi piatti combinano diversi ingredienti e sono normalmente più elaborate.
Con la diffusione della cultura vegana, nuove pietanze hanno arricchito la già variegata proposta culinaria, spesso rielaborando piatti tipici.
I contorni italiani.
I contorni sono pientanze che generalmente accompagnano i secondi piatti. Calde o fredde che siano, le ricette per gustosi contorni della cucina italiana coinvolgono principalmente verdura, frutta e cereali.
Talvolta, quando il contorno si eleva dal suo ruolo classico per diventare un piatto più ricco, gli ingredienti utilizzati si allargano a formaggi, uova, pesce e carne, un piatto veloce e completo che, più che da contorno, funge da vero e proprio pasto.
I dolci italiani.
I dolci, come la frutta, spesso chiudono il tipico pasto italiano e, in genere, sono in linea con le precedenti portate. La ricetta giusta per un piacevole fine pasto viene scelta dopo aver elaborato il menù “salato”.
Le ricette che caratterizzano i dolci italiani sono varie e utilizzano tantissimi ingredienti e metodi.
Alcuni dolci sono legati a particolari festività e si possono differenziare a seconda del territorio regionale in cui ci si trova.