Esistono in commercio tantissime tipologie di porte e con una scelta così ampia è sempre più difficile arrivare una conclusione. Tra le possibilità ci sono anche le porte rasomuro ovvero quelle che hanno esattamente lo stesso spessore della parete in cui sono montate. Questa soluzione viene scelta quando si vuole mantere un certo minimalismo nell’ambiente casalingo, oppure quando si desidera realizzare una decorazione a parete che presupponga anche l’utilizzo della zona in cui è presente la porta.
Per qualsiasi motivo la scegliate, la porta rasomuro è adatta ad ogni spazio dell’abitazione: dal soggiorno, alla cucina, nelle camere da letto o nel bagno. È un’ottima soluzione per gli spazi come sottoscala, sgabuzzini e ripostigli, perché contribuisce a nasconderli e a farli notare di meno.
Caratteristiche delle porte rasomuro
Così come le porte normali, anche le porte rasomuro si possono realizzare in materiali diversi come alluminio, vetro, legno, laminato, eccetera e si possono personalizzare sia dal punto di vista della dimensione, che da quello dell’apertura. Una porta rasomuro può avere un’apertura a battente, a doppia anta, a bilico, scorrevoli, esattamente come le porte normali.
Praticamente le porte a rasomuro si adattano a tutte le esigenze abitative, essendo estremamente versatili anche dal punto di vista dello stile. Che la vostra casa abbia uno stile moderno oppure classico, rustico o industriale, troverete sicuramente la porta rasomuro perfetta per completare l’arredamento.
Porte rasomuro e carta da parati
Nell’ultimo periodo sta prendendo piede, nel campo dell’arredamento, una nuova tendenza per quanto riguarda le decorazioni: si osserva un ritorno alla carta da parati, elemento decorativo in voga negli anni ’70, con la presenza sul mercato di una vasta varietà di motivi decorativi semplici, floreali, minimali, che riproducono famosi dipinti o trame ispirate a diverse correnti artistiche di diversi paesi del mondo.
Se il vostro desiderio è quello di ricoprire un’intera parete con la vostra carta da parati preferita anche se la parete è spezzata da una porta, la porta rasomuro a questo punto è esattamente quello che fa al caso vostro in quanto su di essa potrete attaccare la carta da parati senza interruzioni e mascherando così la presenza della porta stessa.
Questa soluzione è adottata spesso da chi ha scelto di arrichire la propria abitazione con particolari accattivanti, per attirare l’attenzione, distinguersi e fare in modo che la propria abitazione diventi subito riconoscibile. La porta rasomuro può diventare essa stessa un elemento di decoro della parete se si sceglie di dipengerla con un colore in contrasto con quello della parete.
Ad esempio si può scegliere una porta rasomuro di legno o decorata ad effetto legno accostata ad una parete chiara e creare così un contrasto d’impatto ed elegante. Ancora, si può optare per una porta di un colore molto intenso come il rosso, sempre in contrasto con una parete di colore tenue per creare un punto luce e spezzare la monotonia che a volte può creare la tinta unita.
I battiscopa rasomuro
Ma la porta non è l’unico elemento d’arredo che può essere rasomuro: anche i battiscopa, amici inseparabili e salva vita delle pareti possono diventare rasomuro. Se siete degli amanti dello stile minimale, la combinazione di porte e battiscopa rasomuro è quella perfetta per voi: le vostre pareti a questo punto non avranno alcuna interruzione fisica e appariranno più che mai ordinate e compatte. Tra l’altro, la comodità di questa opzione è che le ditte che si occupano di vendita e montaggio di porte rasomuro molto spesso possono occuparsi anche del battiscopa.